• About

Il piacere degli occhi

~ La vita non è una tragedia in primo piano, ma una commedia in campo lungo

Il piacere degli occhi

Archivi Mensili: giugno 2015

Il racconto dei racconti

04 giovedì Giu 2015

Posted by MonsieurVerdoux in Uscite del 2015

≈ Lascia un commento

Tag

cinema italiano, matteo garrone, salma hayek, tobey jones, vincent cassel

Il racconto dei racconti (Italia, Regno Unito, Francia – 2015) di Matteo Garrone                                                                                                     Interrpeti: Salma Hayek, Vincent Cassel, Tobey Jones, Shirely Henderson

racconto-dei-racconti-slide

Il genere della fiaba (se poi di vero e proprio genere si può parlare) è stato portato al cinema, per la gran parte, in due maniera: quella disneyana, più favolistica a rassicurante, e quella più puramente hollywoodiana, tendente al fantasy e alla ricerca dell’elemento spettacolare. In pochi casi però i topos e i contenuti tipici delle fiabe sono stati “intercettati” e portati sullo schermo senza tradirne il significato e il senso più puri: uno di questi è l’ultimo bellissimo film di Matteo Garrone Il racconto dei racconti.

Nell’opera del pluipremiato regista di Gomorra e di Reality vi sono tutti i luoghi e gli elementi tipici delle fiabe: l’amore, l’amicizia, i mostri, la magia, ma anche (e soprattutto) l’orrore e la morte. Ispirandosi liberamente a tre racconti dell’opera di Giambattista Basile Lo cunto de li cunti, Garrone ci trasporta in un mondo magico, in cui l’elemento fantastico si fonde con gli echi di un tempo passato (l’armatura da palombaro, con cui il re si immerge nel fiume per uccidere il drago marino, è tanto anacronistica quanto suggestiva). La scelta di utilizzare ambientazioni e paesaggi reali (principalmente luoghi del patrimonio culturale italiano: Capodimonte, Castel Del Monte, Toscana e Sicilia) per ricreare un mondo di fantasia, limitando la computer grafica solo ad alcune sequente (quelle in cui appaiono le creature) si rivela azzeccata e, insieme a uno stile e ad un ritmo lenti, quasi compassati, contribuiscono a ricreare nello spettatore la sensazione ammaliante, quasi ipnotica, della lettura di una classica fiaba di Andersen o dei fratelli Grimm.

Come detto, non manca anche l’elemento crudo, macabro (la vecchia che si fa scuoiare viva, la principessa che sgozza e poi mozza la testa del suo orco aguzzino): ma la morte e la sofferenza fanno parte della vita e quindi dell’universo fiabesco che ad essa si ispira.  Regine e principesse, orchi e saltimbanchi, streghe e creature fantastiche: sono questi i personaggi che popolano la grande, ultima opera del nostro Matteo Garrone.

Articolo già pubblicato qui: http://discutibili.com/2015/05/27/il-racconto-dei-racconti-le-fiabe-secondo-matteo-garrone/

Archivi

  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Black and White
  • Capolavori
  • Cult
  • Gioiellini sottovalutati
  • Grandi saghe
  • Horror europeo
  • Il cinema dei registi
  • Kolossal
  • Uncategorized
  • Uscite del 2011
  • Uscite del 2012
  • Uscite del 2013
  • Uscite del 2014
  • Uscite del 2015
  • Uscite del 2016
  • Vari ed eventuali

Blogroll

  • araknkexmovies
  • Backpacker
  • Bollalmanacco
  • Cinema e missili
  • Cinemagnolie
  • Combinazione casuale
  • Copywriter
  • Crampi
  • Discuss
  • Flickr
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • I primi passi
  • In the mood for cinema
  • Interrail.it
  • La finestra sul cortile
  • Learn WordPress.com
  • Lo spettatore indisciplinato
  • Markx
  • Spiderci
  • Supersaccobello
  • Theme Showcase
  • Tomobiki
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Rubriche

  • Breve cronistoria del cinema “dei mostri”

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie