• About

Il piacere degli occhi

~ La vita non è una tragedia in primo piano, ma una commedia in campo lungo

Il piacere degli occhi

Archivi tag: Jake Gyllenhaal

Moon e Source code: i piccoli gioielli diretti dal figlio di David Bowie

20 martedì Mag 2014

Posted by MonsieurVerdoux in Gioiellini sottovalutati, Il cinema dei registi, Uscite del 2011

≈ 4 commenti

Tag

cyberpunk, david bowie, duncan jones, fantascienza, Jake Gyllenhaal, michelle monaghan, sam rockwell

moon_trailer_2A Duncan Jones sarebbe potuto bastare essere il figlio di David Bowie. E invece il figlio del Duca Bianco ha deciso di mettersi a fare cinema; e, se i risultati sono quelli dei suoi primi due lavori, Moon (2009) e Source Code (2011), bisogna dire che ha fatto bene.

Quelli di Jones sono film tutto sommato a basso budget (specialmente il primo), e sono uno dei rari esempi di “cinema di genere” dei giorni nostri, che affonda le sue radici nella letteratura sci-fi più popolare e nei grandi classici del cinema di fantascienza (2001:Odissea nello spazio su tutti). Moon è un film che ruota intorno al personaggio di Sam Bell (interpretato da un ottimo Sam Rockwel) unico membro di una stazione spaziale che estrae elio dalla superficie lunare da inviare sulla Terra. Il film non è solo un thriller fantascientifico disturbante ed alienante (Bell si ritrova ad avere a che fare con un altro sé stesso, un suo clone saltato fuori dal nulla), ma anche una pellicola sull’alienazione dell’individuo: chi siamo realmente? Qual è il nostro posto nel mondo?)

Source code è un film più adrenalinico e denso d’azione rispetto a Moon: ma anche questa pellicola ha alla base l’idea dell’individuo solo contro un mondo che non lo comprende e lo sfrutta per i suoi fini. Storia di un militare americano cui viene data la possibilità di rivivere gli ultimi attimi di vita di una delle vittime di un attentato terroristico (allo scopo di scoprire l’identità di chi ha piazzato la bomba), Source code è un film che non lascia un attimo di respiro allo spettatore, in cui Jones dimostra di saperci fare anche con l’azione e  con buone dosi di adrenalina.  Con continui sbalzi temporali, il giovane regista gioca con lo spettatore divertendosi a destabilizzarlo (cosa tra l’altro che si era già notata in Moon, in cui nulla è quello che sembra: si pensi alla scena del “doppio risveglio” del protagonista, che si svelerà per quello che è solo nella seconda parte della pellicola).

Non mancano però nei suoi film anche dei momenti delicati e toccanti: in Moon i dialoghi di di Bell con la figlia rimasta sulla Terra, in Source Code la storia d’amore impossibile, al di là del tempo e dello spazio (e quindi della realtà) tra i personaggi di Jake Gyllenhaal e Michelle Monaghan.

Attendiamo Jones al varco, col suo prossimo film che sarà ispirato a War of Warcraft: speriamo non venga risucchiato dal meccanismo delle major e del cinema ad alto budget, sarebbe davvero un peccato perdere un regista promettente come lui.

Archivi

  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Black and White
  • Capolavori
  • Cult
  • Gioiellini sottovalutati
  • Grandi saghe
  • Horror europeo
  • Il cinema dei registi
  • Kolossal
  • Uncategorized
  • Uscite del 2011
  • Uscite del 2012
  • Uscite del 2013
  • Uscite del 2014
  • Uscite del 2015
  • Uscite del 2016
  • Vari ed eventuali

Blogroll

  • araknkexmovies
  • Backpacker
  • Bollalmanacco
  • Cinema e missili
  • Cinemagnolie
  • Combinazione casuale
  • Copywriter
  • Crampi
  • Discuss
  • Flickr
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • I primi passi
  • In the mood for cinema
  • Interrail.it
  • La finestra sul cortile
  • Learn WordPress.com
  • Lo spettatore indisciplinato
  • Markx
  • Spiderci
  • Supersaccobello
  • Theme Showcase
  • Tomobiki
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Rubriche

  • Breve cronistoria del cinema “dei mostri”

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie