• About

Il piacere degli occhi

~ La vita non è una tragedia in primo piano, ma una commedia in campo lungo

Il piacere degli occhi

Archivi tag: michele riondino

Il giovane favoloso

12 mercoledì Nov 2014

Posted by MonsieurVerdoux in Uscite del 2014

≈ 6 commenti

Tag

cinema italiano, elio germano, giacomo leopardi, mario martone, michele riondino

Il giovane favoloso (Italia, 2014) di Mario Martone                                 Interpreti: Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglais, Valerio Binasco

NoteVerticali.it_Elio-Germano2_Il-giovane-favoloso_Giacomo-Leopardi-e1404519965281

Uno dei modi più facili e scontati per descrivere la figura di Giacomo Leopardi poteva essere quello di puntare sul pessimismo cosmico del poeta di Recanati, sul suo desiderio di fuga da un mondo e da una’esistenza privi di felicità. Il merito de Il giovane favoloso, ultimo film di Mario Martone, è invece quello di aver raccontato il Leopardi in maniera diversa, quasi originale: dai dialoghi (opera della sceneggiatura del regista e di Ippolita Di Majo), ma anche e soprattutto dagli sguardi e dai gesti di uno splendido Elio Germano, si intuisce come per Martone il poeta di Recanati fosse in realtà un uomo profondamente attaccato alla vita. L’amore incondizionato per il padre, nonostante si fosse sempre comportato con lui come un tiranno ossessivo, e quello per un’umanità crudele (significativo, anche se forse un po’ banale, il momento in cui Leopardi viene deriso per la sua gobba nel covo delle prostitute) dimostrano come in realtà Leopardi non odiasse la vita a causa delle sue sfortune e della sua condizione fisica, ma anzi  l’amasse oltre ogni limite, assaporandone ogni istante, anche solo gustando un gelato, dolce di cui andava ghiotto.

Per il resto il film è puro Mario Martone: regia teatrale, costumi e fotografia perfette; anche la scelta di dividere nettamente in due parti la pellicola (la prima che descrive la gioventù di Leopardi a Recanati, l’incontro con Silvia e il rapporto conflittuale con i genitori;  la seconda che ne racconta i soggiorni fiorentino e napoletano), che poteva rischiare di spezzare in due il ritmo della storia e del film, si rivela vincente, perché permette di “studiare” il personaggio da punti di vista diversi  (la dimensione “familiare” prima e quella “mondana” poi). Unica nota stonata il ricorso, in alcune sequenze, alla computer-grafica; ma per il resto si tratta di un grande film, e di un mirabile esempio di come il cinema italiano sia ancora vivo.

Archivi

  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Black and White
  • Capolavori
  • Cult
  • Gioiellini sottovalutati
  • Grandi saghe
  • Horror europeo
  • Il cinema dei registi
  • Kolossal
  • Uncategorized
  • Uscite del 2011
  • Uscite del 2012
  • Uscite del 2013
  • Uscite del 2014
  • Uscite del 2015
  • Uscite del 2016
  • Vari ed eventuali

Blogroll

  • araknkexmovies
  • Backpacker
  • Bollalmanacco
  • Cinema e missili
  • Cinemagnolie
  • Combinazione casuale
  • Copywriter
  • Crampi
  • Discuss
  • Flickr
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • I primi passi
  • In the mood for cinema
  • Interrail.it
  • La finestra sul cortile
  • Learn WordPress.com
  • Lo spettatore indisciplinato
  • Markx
  • Spiderci
  • Supersaccobello
  • Theme Showcase
  • Tomobiki
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Rubriche

  • Breve cronistoria del cinema “dei mostri”

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie