• About

Il piacere degli occhi

~ La vita non è una tragedia in primo piano, ma una commedia in campo lungo

Il piacere degli occhi

Archivi tag: peter jackson

Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug

25 mercoledì Dic 2013

Posted by MonsieurVerdoux in Uscite del 2013

≈ 5 commenti

Tag

ian mckellen, il signore degli anelli, j.r. tolkien, lo hobbit, luke evans, martin freeman, orlando bloom, peter jackson, tolikien

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (2013 – Usa, Nuova Zelanda, Regno Unito) di Peter Jackson                                                                 Interpreti: Martin Freeman, Ian McKellen, Richard Armitage, Evangeline Lilly, Lee Pace, Orlando Bloom, Luke Evans

Lo-Hobbit-La-desolazione-di-Smaug-nuovo-trailer-poster-e-video-del-del-fan-event-2

Se avete buona memoria (e, soprattutto, se seguite questo blog da qualche tempo), leggendo questo post su La Desolazione di Smaug vi torneranno in mente le parole che utilizzai commentando il primo episodio della nuova trilogia di Peter Jackson ambientata nella Terra di Mezzo, Un viaggio inaspettato. E non c’è da sorprendersi, visto che il secondo episodio de Lo Hobbit, così come il film che lo precedeva, ha molti pregi ma anche molti difetti, soprattutto se lo si guarda con gli occhi del fan sfegatato de Il Signore degli anelli.

La Desolazione di Smaug è infatti in sé un film godibile, ben girato (Jackson è uno che ci sa fare, e riesce a dare, con ampi movimenti di macchina, lunghe carrellate e un senso del ritmo e dell’azione invidiabili, dignità tecnica  anche a un genere, il fantasy, non proprio famoso per questo aspetto) e con un cattivo, il drago parlante Smaug, davvero riuscito, sia dal punto di vista visivo che da quello della caratterizzazione del personaggio (che, trattandosi di un drago, è quanto dire). Ma le battaglie, per quanto spettacolari, non sono epocali come quelle de Il signore degli anelli (anzi, a volte diventano eccessivamente macchiettistiche, come dimostra la sequenza de i nani nelle botti trascinati dalla corrente di un fiume), Richard Armitage non è Viggo Mortensen (per quanto cerchi di ricalcare molto il personaggio di Aragorn), e qualche attore sembra un po’ fuori luogo (Evangeline Lilly ad esempio, nel ruolo di un’elfa che molto improbabilmente si innamora di un nano, ma anche Orlando Bloom, palesemente ringiovanito grazie alla computer-graphic).

In sintesi, La Desolazione di Smaug resta un film visivamente impressionante e con qualche buona trovata (tutta l’ultima parte ambientata nella montagna, ma anche il finale “spezzato”) ma niente in confronto a quei capolavori che sono i film che compongono stata la trilogia de Il Signore Degli anelli.

Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato

12 sabato Gen 2013

Posted by MonsieurVerdoux in Uscite del 2012

≈ 6 commenti

Tag

andy serkis, cate blanchett, fantasy, guillermo del toro, hugo weaving, ian holm, ian mckellen, j.r. tolkien, martin freeman, peter jackson

Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato (USA, Nuova Zelanda, Regno Unito – 2012) di Peter Jackson                                                                           Interpreti: Martin Freeman, Ian McKellen, Richard Armitage, Ken Stott, Graham McTavish, Aidan Turner, Andy Serkis, Cate Blanchett, Hugo Weaving

the-hobbit-an-unexpected-journey-the-hobbit-33014757-3200-2000

Diciamocelo da subito: Lo Hobbit non è Il Signore degli anelli, e si vede. Ma, diversamente da molti che vedono in questo un grave difetto del film, credo che ciò sia da ascrivere alla (voluta) scelta di Jackson di dare a questa trilogia uno spirito meno epico, ma più fiabesco ed ironico, del suo illustre predecessore. Cosa che tra l’altro è anche il linea con l’impostazione del romanzo originale: Lo Hobbit infatti, primo libro di J.R. Tolkien ambientato nella terra di mezzo, era, più che un grandioso romanzo come Il signore degli anelli , un lungo racconto per ragazzi (si pensi anche solo alla differenza in termini di numero di pagine: 1500 contro 200). Tutto questo, se da un lato costringe Jackson ad allungare un pò il brodo, rendendo la sceneggiatura a tratti troppo lenta (specialmente nella prima parte), dall’altro gli permette di arricchire la pellicola con sequenze di collegamento tra questo film e la trilogia predente (la riunione fra Gandalf, Elrond, Galadriel e Saruman, il prologo con Frodo) e di inserire nuovi personaggi solo citati nel libro (lo stregone Radagast, ad esempio).

A parte quindi il difetto, come già detto,  di una prima parte un pò lenta (e di personaggi privi di grande spessore, come ad esempio l’erede al trono dei nani Thorin, che dovrebbe avere un ruolo simile a quello svolto da Aragorn ne Il signore degli anelli, ma che è lontano anni luce dal fascino del personaggio di Viggo Mortensen ) il film è godibilissimo e altamente spettacolare: le battaglie e i duelli sono girati con un senso visionario che dà i brividi (la sequenza della lotta tra i giganti di pietra è davvero di grande impatto), e la sottotrama che narra di come Bilbo venga per la prima volta a contatto con l’anello grazie all’incontro fortuito con la creatura Gollum, arricchisce il film in maniera notevole, legandolo indissolubilmente a Il signore degli anelli, illustre predecessore di cui forse non raggiungerà il livello di bellezza, ma di cui è comunque un degnissimo erede.

Archivi

  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Black and White
  • Capolavori
  • Cult
  • Gioiellini sottovalutati
  • Grandi saghe
  • Horror europeo
  • Il cinema dei registi
  • Kolossal
  • Uncategorized
  • Uscite del 2011
  • Uscite del 2012
  • Uscite del 2013
  • Uscite del 2014
  • Uscite del 2015
  • Uscite del 2016
  • Vari ed eventuali

Blogroll

  • araknkexmovies
  • Backpacker
  • Bollalmanacco
  • Cinema e missili
  • Cinemagnolie
  • Combinazione casuale
  • Copywriter
  • Crampi
  • Discuss
  • Flickr
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • I primi passi
  • In the mood for cinema
  • Interrail.it
  • La finestra sul cortile
  • Learn WordPress.com
  • Lo spettatore indisciplinato
  • Markx
  • Spiderci
  • Supersaccobello
  • Theme Showcase
  • Tomobiki
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Rubriche

  • Breve cronistoria del cinema “dei mostri”

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie